Volevo chiedervi se potevate aiutarmi nell'implementare AIML su python 3.5.
No, decisamente no. Il tipo di aiuto che si puo' fornire su un forum non e' particolarmente vicino al tipo di aiuto di cui si ha bisogno se si intraprende un progetto del genere.
Cioe', capiscimi, all'occasionale domanda si risponde sempre, ma semplicemente un forum e' il formato sbagliato per il tipo di aiuto di cui hai bisogno.
Poi, scusa la sfacciataggine, ... chiedi aiuto piu' sotto per come installare qualcosa. Non e' che dia forti garanzie sul fatto che tu riesca a guidare un progetto del genere (come lasciato intendere dal "potevate aiutarmi nell'implementare" scolpito sulla lapide del condizionale).
> Sto cercando ovunque su internet ma non so come fare.
Dubito che su internet troverai informazioni (se non molto generali) su come affrontare uno *specifico* progetto software complesso. Comunque... pesca un'interprete in un altro linguaggio e/o la specifica e comincia ad implementare. Non ci sono scorciatoie. Conoscere Python poi sarebbe un po' un prerequisito, sai tu se devi fare un detour o meno.
> Da quanto ne so bisogna scaricare l'interprete PyAiml ma non riesco a trovarlo,
Assumendo che vuoi implementartelo tu, no, non devi scaricartelo. Suppongo che se riuscissi a trovarlo, non dovresti implementartelo, tuttavia.
> è stato rimosso da sourceforge e non so da dove scaricarlo.
Hai tentato l'ardita ricerca dentro google "PyAIML"? 6 caratteri e passa la paura.
> Potreste linkarmi un sito dove poter fare il download di PyAiml o di un altro interprete se c'è?
Dopo avere usato tutto il mio google-fu per ottenere risultati (ovvero, digitato il nome del pacchetto cercato nella barra di ricerca e premuto invio), si arriva a bomba su due mirror github del pacchetto da te menzionato. Wow!
E non solo! C'e' anche il link su pypi! Meeee!
E quindi quale e' il problema?
Cioe'... il problema c'e'. Il link su Pypi (versione 0.8.6) e' di quasi due anni fa. Che non butta bene.
I due "mirror" su github sono rispettivamente vecchi di 3 e di 4 anni. Ora, quello di 4 anni fa lo lascerei perdere.
Cercherei di capire fra i due chi ha roba piu' recente (sembrerebbe pypi, ma sarebbe meglio ispezionare i changelog)
Con una ricerca appena piu' ardita ("PyAIML source") ho trovato piu' roba... specialmente un link su openhub che ha dello storico di quello che e' successo su Sorceforge.
Allora, apparentemente e' un progetto di parecchie linee di codice scritto da una persona sola. Ed effettivamente il ritmo di sviluppo non e' esattamente entusiasmante. Anzi. Possibile che il link di PyPI sia ok... non e' che il tizio ci lavorasse tanto di recente.
Nota... questo apre ad un sacco di rischi. Codice vecchio (molti dei commit sono propri vecchi), scritto verosimilmente con criteri e logiche vecchie. Non particolarmente testato (scritto da una sola persona, usato verosimilmente solo in ambito accademico e da pochi).
> E potreste spiegarmi tutta la procedura su come installarlo? Grazie mille in anticipo!

Ci sono tanti post nel forum su "come installo pacchetto X".
Brevemente, pyenv + virtualenv + pip. Puoi cercare ulteriori informazioni su Google oppure nei post vecchi; se ne parla una settimana si e l'altra pure.
Se poi qualcosa non ti e' chiaro, cita la fonte, e cita la specifica linea che ti da problemi.