Grazie Credo proprio di sapere cosa è un linguaggio di programmazione..........Scusa se sono stato generico non pensavo di essere aggredito.........Ho scritto Visual studio intendendo i linguaggi di programmazione che supporta : nel mio caso VISUAL C 6 che uso da anni.. Spero che la polemica finisca QUI......non è perniente costruttiva......Adriano
Calma, calma, calma.... calma, calma... nessuno aggredisce, nessuno fa polemica, nessuno niente. Calma, calma, inspira ed espira. Ancora. Ancora.
Suppongo di averlo capito che cosa volevi dire in realtà. Ho trovato singolare la confusione, però. Nella mia esperienza, è una confusione che ho trovato molto spesso. E sì, è proprio come confrontare mele con bulloni. E sì, occasionalmente potrebbe lasciare dei dubbi sul tuo livello di interiorizzazione del concetto di "linguaggio di programmazione": nel mio piccolo non mi verrebbe mai in mente di scambiare Python (o Java) con Eclipse, per dire. E' vero però che mi capita di dire e di sentir dire cose come "programmo in Django", per significare che il framework astrae talmente tanto rispetto al linguaggio sottostante, che ti sembra più un dsl a parte. E lo stesso si può dire con ide "pesanti" come Eclipse o Visual Studio, suppongo.
Ma quello che volevi dire tu, vediamo se indovino, è che trovi più semplice usare un RAD.
E qui però è meglio mettere subito le cose in chiaro: non troverai un RAD per Python/wxPython. Esisteva moltissimo tempo fa Boa Constructor (googla) ma oggi è vecchissimo e non aggiornato. Qualcuno da un po' di tempo continua a dire che lo sta aggiornando e rimettendo a nuovo, ma finora non si è visto ancora nulla (o meglio, fino a qualche settimana fa... non seguo tanto la cosa) quindi potrebbe essere una bufala. In ogni caso, Boa Constructor sta a Visual Studio come una bicicletta a una Ferrari, inutile nasconderselo (e vedi, qui il paragone si può fare invece). Cody Precord, un programmatore e autore molto apprezzato in ambito wxPython, ha detto tempo fa di aver iniziato a progettare un mini-rad, ma anche qui siamo in fase di esperimenti, e non tratterrei il fiato nell'attesa.
Esistono poi dei "gui builder" per wxPython, ma francamente non sono un granché neanche quelli.
Se ti trovi più a tuo agio con un "gui builder" (posto che comunque devi rinunciare all'esperienza completa di un rad vero e proprio, intendiamoci...), il mio suggerimento è di lasciar perdere wxPython. Prova invece con le Qt, che hanno QtDesigner/QtCreator che effettivamente fa molto bene questo lavoro.
E poi, naturalmente,
Beh VS supporta anche python se è per questo...
Esatto. E siccome hai chiarissima la distinzione tra ide/rad e linguaggio di programmazione, una buona idea sarebbe cercare di integrare python dentro Visual Studio più che puoi, andando a vedere quello che Visual Studio ti offre per programmare in python. Guardati un po' i Python Tools per VS. Io personalmente non uso VS, e non uso le Qt, ma non dovrebbe essere terribilmente difficile integrare una gui fatta con QtDesigner nel flusso di VS.
Non è sicuramente un'esperienza che fila via liscia come come visual c, ma... si dovrebbe poter fare.