> Parlando fra persone e non fra computer la comunicazione non e sempre, come dire, "oggettiva".
Sì ma parlando DI computer, anche tra umani, varrebbe la pena di cercare di essere oggettivi. Cioè, supponendo che tu voglia risolvere i tuoi problemi in modo più rapido e più corretto, beninteso. Ma si tratta dei tuoi problemi, quindi non saprei dire.
> Quel che e chiaro per te potrebbe non essere chiaro per me.
No, no, non stiamo parlando di metafisica o di psicologia qui. Come detto (da me e da altri, su questo forum e su migliaia di altri forum) quando si trova "qualcosa che non va" si deve descrivere nel dettaglio CHE COSA non va. Codice, condizioni al contorno, input, output, errori. Poi magari si trascura qualcosa di essenziale, ma di sicuro non si resta fermi al "non funziona".
> Stampando i valori i password e retype_password da clean_password ottengo ...
Eccola lì... visto che non era poi così difficile descrivere le cose con un po' più di dettaglio?
Purtroppo però non basta ancora... Un problema è che non si capisce _quando_ stampi questi valori: è il risultato di quel print che vedo alla riga 6 di view.py? Se è così, allora non è chiaro se ottieni un None quando è attiva la riga 10 o la riga 11 di forms.py... E che cosa hai scritto davvero nel campo retype_password? O lo hai lasciato in bianco? Cioè, quel None dice la verità o è sbagliato rispetto a quello che il campo contiene?
Prova a metterti lì e spiegare bene tutto quanto. Se vuoi. Altrimenti non importa.
> Per python credo che questo non sia un errore.
Eh no, tecnicamente no. Specialmente se in effetti quel campo lo hai lasciato vuoto. Ma da come la racconti mi sembra sempre di più un problema di ordine della validazione. Non posso dire di più, con i dati che ho. Poi magari qualcuno più bravo di me con django ha già capito tutto... non saprei.
> Non e che non mi piace... Il modulo django.contrib.auth ha anche un metodo per validare la password?
Mah, mi stupirebbe se non ci fosse qualcosa. E comunque puoi sempre aggiungere partendo da qualcosa di solido e ben testato, invece di farti tutto a mano.
EDIT: sì, ho dato una scorsa alla documentazione e in effetti pare proprio che esista un form che fa questa cosa. Potresti magari dare un'occhiata al sorgente e vedere come fa...