Questo però non sembra il caso di una persona che vuole studiare Django e si sta appassionando. Questo sembra il caso di uno che ha in mente un progetto ben specifico, e ha deciso che in qualche modo lo farà in Django. Sono due scenari completamente diversi.
Se tu sei nel primo scenario, ti consiglio prima di tutto di studiare ben(ino) python per sei mesi / un anno (dipende dalla quantità di tempo che riesci a dedicarci), perché Django è un framework molto complesso che ha bisogno di molte preconoscenze per funzionare. Poi puoi leggerti a fondo il tutorial ufficiale,
https://docs.djangoproject.com/en/2.2/intro/tutorial01/ poi questo tutorial che è sempre molto utile
https://tutorial.djangogirls.org/ (la versione INGLESE mi raccomando), e poi guarda, io consiglio moltissimo questo libro
https://twoscoopspress.com/products/two-scoops-of-django-1-11 che in effetti è un po' caro, ma francamente vale tutti i soldi che costa e a me è servito molto per orientarmi.
Se sei nel secondo scenario, ti consiglio di lasciar perdere Django: la cosa che hai in mente sta all'intersezione tra un certo numero di tecnologie e tecniche (hardware e sofware) e non è che "Django" sia una parola magica che ti risolve tutto. Puoi dare un'occhiata prima di tutto a come il tuo problema è già stato risolto, e se puoi prendere spunto. A partire da questo
https://www.home-assistant.io/ che è open source, scritto in Python e che usa Flask come application server, se ben ricordo.