...
Focal Fossa potrebbe riportarmi a provare Ubuntu (sono su Windows 10 e devo ammettere di trovarmi molto bene)... vedremo!...
So di sfiorare il necropostng ma, finalmente, ieri ho effettuato l'avanzamento dalla 18.04 alla 20.04 su una delle mie macchine (l'unica da cui, al momento, accedo alla "rete") :
Focal Fossa si presenta esteticamente carino e discretamente in linea con le precedenti versioni, nel complesso funziona bene; qualche differenza riscontrata, le più rilevanti :
1 - per utilizzare virtualbox ho dovuto attivare la virtualizzazione hardware dal bios della macchina, prima non era necessario;
2 - di default viene disattivato SMB1 in samba, ciò implica che cessa la comunicazione con ambienti configurati in "workgroups", bisogna mettere mano alla configurazione di samba (/etc/samba/smb.conf) e configurare "a manina" la comunicazione di client e server (sezione "[global]" istruzioni "server min protocol = CORE" e "client min protocol = CORE")
Per il resto, nessuna grossa differenza riscontrata e nessuna complicazione rilevata al momento, esperienza d'uso : piacevole.