Guarda, la grande differenza è, se conosci l'inglese abbastanza da sentirti a tuo agio con un testo inglese... in questo caso le alternative non mancano proprio. Purtroppo in Italia la scelta è più ristretta. In ogni caso, generazioni di programmatori Python hanno studiato sul Lutz
https://learning-python.com/about-lp.html Purtroppo la traduzione italiana è ferma alla 4a edizione, mentre l'inglese è arrivato alla 5a. E' un libro che comunque trovi tranquillamente da feltrinelli, per dire...
Naturalmente non è che non ci siano altri libri buoni in italiano ma... non so... prendi per esempio il Pocket Python di Marco Beri... posso dire che è sicuramente ben fatto, ma è più che altro una panoramica del linguaggio... E qui il problema è che se hai intenzione di investire dei soldi per comprare un libro (e ti consiglio senz'altro l'investimento) allora forse ti conviene fare il passo extra e buttarti sul Lutz. E la stessa cosa potrei dire facendo il confronto con altri testi...
E mi dispiace per Marco (che comunque non ha certo bisogno delle mie referenze per vendere il suo libro!)... se un giorno si decidesse mai a scrivere un manuale completo (e soprattutto: se mai una casa editrice si decidesse mai a farglielo scrivere) quasi certamente finirei per consigliare il suo testo rispetto al Lutz. Ma così come stanno le cose...
Detto questo, incidentalmente ti segnalo la mia traduzione del tutorial ufficiale... hai visto mai che ti può essere utile:
https://pytutorial-it.readthedocs.io (e a proposito: parlando di risorse gratuite, l'importante è che tu non ti butti su "pensare da informatico"... ecco, questo poi no.)