Eh eh, intellisense è un fiore di tecnologia microsoft, ed è una specie di oracolo per chi programma in visual studio.
Quello che ti serve, più modestamente, si chiama "autocompletion". Tutti gli editor/ide evoluti hanno capacità di autocompletion, ma come fare ad abilitarla e impostarla correttamente dipende da editor a editor. Ovviamente gli ide più evoluti dovrebbero avere già tutto pronto di default... per esempio mi meraviglierei se eclipse non autocompletasse le qt senza fiatare.
Ma gli editor in genere hanno solo un'autocompletion builtin molto limitata. Ci sono add-on che forniscono autocompletion per specifici linguaggi, etc. Installato l'add-on, tipicamente bisogna configurarlo. Per esempio, potrebbe essere necessario specificare dove stanno i pacchetti su cui vuoi fare l'autocompletion (specie se sono pacchetti che si installano in modo non-standard... non so se le Qt hanno problemi su questo). Inoltre, siccome l'autocompletion costa in termini di risorse (tempi di caricamento, etc) spesso è inutile abilitarla per pacchetti giganteschi come le Qt, e bisogna abilitarla solo dove serve (progetto per progetto, quindi).
Insomma, dipende dall'ide/editor che usi, e potrebbe essere banale come una lettura superficiale del manuale, o complesso come qualche ricerca su google (per esempio "<mio editor> python autocompletion", cose così). Niente di troppo complesso però. In genere l'autocompletion è una feature molto comune e molto desiderata, quindi in rete dovresti trovare tonnellate di materiale su come devi fare, qualunque sia il tuo editor.
ps: dimenticavo: se parli di "intellisene" ci sono ottime probabilità che tu sia su windows. E se non sai che quello che vuoi si chiama "autocompletion", ci sono ottime probabiltà che tu sia ancora fresco del mestiere. In questo caso, ti conviene decisamente dare comunque un'occhiata alla mia guida (link in firma). Non si sa mai.