> Che domanda "strana"
Si chiama "dare martellate alla cieca". E' partito da questo
https://forumpython.it/pyqt/come-ottenere-un-valore-da-una-stringa-a-cui-e'-stato-assegnato-un-valore , al che ho più o meno intuito che stava cercando di fare algebra simbolica con una gui in Qy, gli ho vagamente consigliato di appoggiarsi a SymPy, ed ecco che puntuale come un orologio arriva lo stadio successivo... "come integrare etc etc?".
(e naturalmente poi *non lo so* se sta davvero cercando di fare una cosa generale come "algebra simbolica", oppure ha un problema molto più circoscritto che sarebbe risolvibile con un po' di pianificazione ad-hoc... va a sapere)
Ora, la risposta alla domanda sarebbe: certo, si può fare. Banalmente, prelevi dalla gui l'espressione che ti serve (espressa nei termini di simboli che hai già definito, oppure magari anche di simboli che prelevi anche loro dalla gui...), la passi a SymPy e la fai valutare/risolvere a SymPy. La gui è la parte banale. Tutto il resto, è più o meno difficile come seguire il tutorial di SymPy.
Ma la *vera* risposta è: non si impara Python a botte di post sui forum. Si prende un buon libro di base e lo si segue passo-passo, pagina per pagina, prendendosi un anno tranquillo di tempo. Poi si passa alle gui, e ai progetti di algebra simbolica, alle librerie complicate, etc. etc.