1
Base / Re: Appartenenza di un punto ad una retta
« il: Novembre 20, 2020, 11:44 »Sì, c'è questo problema con gli esercizi, che per qualche motivo (forse perché vengono spiegati male!?) il principiante parte sempre dall'input. E qui in genere si incastra in diecimila difficoltà che non hanno niente a che vedere con l'esercizio in sé. La verità è che NON bisognerebbe mai spiegare "input" ai principianti, fine del problema.Perfetto ora va, vorrei chiederti un'ultima cosa: Posso utilizzare qualcos'altro invece di scrivere \t\t\t\t\t\t\t? Vorrei rendere una parte del mio compito più leggera.
Ora, nel tuo caso, un'equazione del tipo "y = ax + b" dipende solo dai due parametri "a" (coefficiente di primo grado) e "b" (coefficiente di grado zero). Un punto P è esprimibile con altri due parametri "px" e "py" (le sue coordinate x e y).
Quindi tutto il tuo problema dipende da 4 parametri: a, b, px, py.
Quindi il tuo problema (quello vero, intendo... non "input") è il seguente:
Scrivi una funzione che accetta quattro parametri a, b, px, py e restituisce se il punto P(px, py) appartiene o no alla retta "y = ax + b".
Questo è il tuo problema vero.
Comincia a scrivere questa funzione. Poi, se proprio ti sembra indispensabile (e NON lo è), non ci metti molto a capire come configurare gli "input" da chiedere all'utente. Basta che, invece di chiedergli di scrivere una inutilissima equazione per intero, che poi ti tocca pure parsare alla ricerca dei coefficienti, gli chiedi semplicemente i quattro numeri, uno dopo l'altro. Ma ripeto, questo NON è il tuo problema. Il tuo problema è scrivere la fuzione che risolve il test di appartenenza del punto alla retta.