Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - mastraa

Pagine: [1]
1
Base / formattazione output txt
« il: Gennaio 08, 2023, 19:25 »
Buonasera a tutti,

ho la seguente richiesta da fare: devo creare un file di risultati *.txt e vorrei che una certa serie di dati venisse incolonnata in modo ordinato.
Usando il semplice tab (o doppio tab, ma non cambia chiaramente) però non riesco ad aver le colonne bene allineate perchè alcuni dati hanno più caratteri di altri e quindi risulta poco chiaro alla vista perchè alcuni valori sembrano finire sotto una colonna diversa.

C'è modo di usare qualcosa tipo la funzione *.format() che si usa nel print?

Grazie,
Andrea

2
Database / Applicazione con database condiviso
« il: Novembre 05, 2017, 15:20 »
Buongiorno a tutti,

ho scritto una piccola applicazione per inserire dei dati in un database, ora dovrei passare alla fase successiva e cioè installare questa applicazione su diversi computer connessi in rete e accedere ad un database comune.

Volevo sapere se è possibile fare in modo che questo database sia il classico file sql messo nell'hard disk di uno di questi computer e in questo caso come accedervi dagli altri?

Dovrò farlo su windows, ma al momento sto usando un mac, io ho un indirizzo smb di un computer in network con questo indirizzo:
smb://iMac di nome._smb._tcp.local/directory

che indirizzo devo inserire qui: conn=sql.connect(indirizzo) per riuscire a connettermi?


oppure devo per forza installare un database nel server e accedere da li?


Grazie a tutti per l'aiuto!

3
Buonasera a tutti, vi scrivo perché ho un problema con un'interfaccia grafica in PyQt4 quando cerco di compilare per ottenere l'eseguibile con Pyinstaller.

Compilando file.py senza interfaccia e facendo una prova con una gui semplicissima in wx quando vado ad eseguire non ho nessun problema, usando invece una gui in PyQt4 (script funzionante aprendolo da riga di comando) l'applicazione si apre per mezzo secondo e poi crasha.

Ho provato sia a compilare l'intero codice che stavo scrivendo, sia (per paura che il codice avesse qualche problema, visto che in fase di compilazione ottenevo dei warning) a compilare solo quanto segue:

[codice]
#!/usr/bin/python

import sys
from PyQt4 import QtGui, QtCore, uic # importiamo i moduli necessari

gui = "gui/MainGui.ui"

class MainWindow(QtGui.QMainWindow):
    def __init__(self):
        QtGui.QMainWindow.__init__(self)
        self.ui=uic.loadUi(gui)#load gui
        self.ui.show()

app = QtGui.QApplication(sys.argv)
main = MainWindow()
sys.exit(app.exec_())
[/codice]

da riga di comando uso pyinstaller --windowed nome.py

non mi da nessun errore e nemmeno warning, ma non apre l'app
sapreste come aiutarmi?

Spero di essere stato abbastanza chiaro sul problema, in caso chiedetemi pure ulteriori informazioni

Grazie mille,
Andrea

4
Database / Consiglio su quale db e piccolo aiuto con mysqldb
« il: Aprile 08, 2015, 12:04 »
Buongiorno a tutti,
mi avvicino oggi per la prima volta all'interazione python - database, ho già usato abbastanza entrambi, il primo per crearmi una piccola interfaccia di lettura dati e creazione di grafici e il secondo per un semplice sito internet.
Ora avrei bisogno di farli interagire, ma in internet ho trovato tante informazioni e non so bene cosa scegliere.

MySql (è quello che ho già usato) che è probabilmente il più completo e utilizzato, ci si accede per mezzo della libreria Mysqldb (a proposito ce ne sono altre? perché poi verrò a indicarvi un problema che ho con questa). Se non ho capito male posso accedere anche a MySql fornito da XAMPP (così mi basta quello che già ho). Ho capito bene?

SQLite3 è forse la soluzione che meglio combina semplicità e completezza, anche questo molto usato. Se non ho capito male non serve installare nulla a parte la libreria (intendo che non serve avere il relativo di mysql o xampp per intenderci). Ho capito bene oppure ho preso un granchio?

Infine c'è ZODB che a quanto ho letto nasce proprio per python ed è quello che ne rispetta appena gli standard ad oggetti. Inizialmente ero tentato di usare questo, ma non ho idea di quanto sia diffuso e se sia veramente valido.



Vengo ora a chiedervi un piccolo aiuto per mysqldb, non riesco in alcun modo a installarlo. Uso PIP:

[codice]-sudo pip install MySQL-python[/codice]

e mi ritorna il seguente errore:

[codice]Command "python setup.py egg_info" failed with error code 1 in /private/tmp/pip-build-76Ko66/MySQL-python[/codice]

se non erro mi sta dicendo che il setuptools non è aggiornato, ma in realtà l'ho fatto e se ci riprovo mi dice che è già all'ultima versione. Infatti non mi da alcun problema per altre librerie (sqlite3 ad esempio)...


Vi ringrazio per l'aiuto e la pazienza,
Andrea

5
Altre tematiche / Consiglio formato di salvataggio dati
« il: Ottobre 21, 2014, 20:20 »
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio da parte dei più esperti su quale possa essere il miglior formato per salvare dei dati (file di backup) e poi andare a rileggerli.
In pratica sto scrivendo una sorta di editor pdf per delle relazioni da uniformare come stile e vorrei fare in modo che fosse possibile, per gli utenti, poter completare il loro lavoro in diversi step. Per cui dovrei salvare dei campi di testo anche molto ampi, dei percorsi a delle immagini...

che formato potrei usare? Il solito txt con dei caratteri di marcatura per riconoscere i vari componenti o c'è qualcosa di meglio secondo voi?

6
Base / Dereferenziare variabili
« il: Ottobre 20, 2014, 20:08 »
Ciao a tutti, sto trovando un grosso problema con la seguente funzione (so che il codice non sarà il più semplice e veloce, sto prendendo mano):

[codice]def onNext(self, event): #save step items and clear boxes
        global report
        temporary = {}
        temporary['name'] = self.TextName.GetValue().upper()
        temporary['time'] = self.TextTime.GetValue()
        temporary['desc'] = self.TextStep.GetValue().replace('
', '<br/>')
        temporary['images'] = self.tempimg
        temporary['lists'] = self.tempmat
        report['steps'].append(temporary)

        self.TextName.Clear()
        self.TextTime.Clear()
        self.TextStep.Clear()[/codice]

Io ho bisogno di cancellare self.tempimg e self.tempmat dopo aver passato il contenuto a temporary e quindi a report['steps']. Però in questo caso python non fa un'assegnazione del valore, ma lavora per riferimenti per cui mi inserisce l'indirizzo e se io vado a cancellare self.temping quando vado a richiamare report[..]..... trovo la variabile vuota

Come posso dereferenziare il valore inserito in self.tempmat in modo da passare a temporary il valore e non l'indirizzo?

7
Altre tematiche / Layout platypus, due oggetti sulla stessa riga
« il: Ottobre 13, 2014, 23:10 »
Ciao a tutti,

mi sto cimentando nell'uso di RaportLAB per farmi un programmino che mi generi dei pdf unificati per tutti i report che dobbiamo fare io e dei miei amici.

Ho una domanda, non è fondamentale per il funzionamento del tutto, ma mi servirebbe per migliorare lo stile della pagina che vado a creare: avrei bisogno, con il modulo platypus, di inserire nella prima pagina in alto un logo sulla sinistra e alcune informazioni sul documento a destra, tutto sulla stesso livello verticale.

Qualcuno sa darmi una dritta di come fare o deve trovare degli esempi che facciano al caso mio?

Per ora riesco ad aggiungere tutti i vari paragrafi, immagini,... un elemento sotto l'altro appendendoli alla lista di elementi e richiamando il metodo build.
Ho visto che in alcuni casi si fa uso di alcuni tag tipici dell'html, posso usare il tag div e l'attributo float?


Grazie mille per l'aiuto :) :birrame:

8
wxPython / Principiante: aggiungere un button in un sizer
« il: Settembre 29, 2014, 20:24 »
Ciao a tutti, faccio una domanda probabilmente stupida, quello che vorrei fare è creare un sizer con un button e un campo testo, al button voglio collegare una funzione che al clic faccia inserire un altro button nel sizer contenente i due elementi precedenti.

Fin'ora riesco a fare il sizer, mettere gli elementi e legare la funzione, ma quando faccio 'comparire' il secondo button questo si sovrappone al primo elemento del sizer. Credo sia dovuto al fatto che il sizer quando viene inizializzato ha la dimensione derivata dagli elementi già presenti e che inserendo un secondo button questo vada 'a capo'. C'è una soluzione per farli stare sulla stessa linea?

9
Ciao a tutti, sto facendo le prime prove con wxPython (devo dire che sono alle prime armi con Python, conosco però altri linguaggi, ma purtroppo ho necessità in breve di fare una semplice interfaccia e quindi devo cominciare subito con cose difficili).
Ho preparato un frame, con dentro un panel e a sua volta due bottoni che sono posizionati da un sizer. A questi bottoni ho associato una funzione che fa cambiare colore allo sfondo dell'area del bottone (se non ho capito male la spiegazione).

Bene il primo bottone fa quello che credevo correttamente, il secondo no, cambia colore a una sottile striscetta in alto e non a tutto il suo spazio, allego il link di uno screen in cui è presente sia il codice che l'immagine di cosa accade

Grazie mille a tutti :)

10
Base / Domande da principiante, percorsi e installazione moduli
« il: Maggio 16, 2014, 00:17 »
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e di python e inizio subito a rompere le scatole con domande probabilmente stupide!
Per prima cosa vi dico che uso Python 2.7 e ho Mac con Mavericks.
In questi ultimi giorni mi sono letto il tutorial del sito ufficiale italiano di Python però mi rimangono ancora alcuni dubbi, a livello di codice ho capito abbastanza, anche perché conosco già qualche linguaggio, però non ho capito nulla di come installare nuovi moduli e come funziona il PYTHONPATH e a cosa serve di preciso, ma andiamo con ordine:

Innanzitutto ho problemi a capire come dire all'interprete (in Shell o sul Terminale) di cercarsi un file su una directory diversa da quella dell'utente in modo 'permanente' ho letto qualcosa su sys.path e PYTHONPATH, ma non ho ben capito se servano a questo scopo

In caso contrario a cosa servono di preciso?

Inoltre non capisco come installare librerie (moduli giusto?) come PyQt. Ho scaricato la versione 4.10.4 e SIP 4.15.5 (insomma quelle a cui ti rimanda il link di download del ufficiale di questi add-on). Ho provato a leggere i readme, ma mi sembrano poco chiari o comunque non parlano di percorsi e quindi non so bene dove devo mettere i file scaricati e come dire a python di installarli.

Qualcuno può darmi una mano? Potreste dirmi più o meno passo passo cosa devo fare?
Ho un po' di infarinatura di programmazione ma per lo più su ambienti come Matlab quindi con la Shell, terminale, bash_profile non mi ci trovo ancora molto...

EDIT: girando e rileggendo forse ho capito, ma non essendo certo, prima di fare danni, chiedo!
Tecnicamente io dovrei, prima per SIP, poi per PyQt, eseguire i seguenti comandi:
python configure-ng.py
make
make install
il tutto una volta entrato nella cartella del pacchetto scaricato, giusto?
quindi dalla cartella 'nome_utente' mi muovo fino alla 'download' e quindi SIP_x.y.z e faccio partire le tre righe di comando?
a questo punto i moduli va ad installarli nella cartella standard di python o dove?

Come vedete il mio problema sono quasi esclusivamente i path perché dal tutorial non ci ho capito nulla

Pagine: [1]