Scusatemi per la lunga assenza, ma ora che sono qui forse è meglio fare un po di chiarezza su sl4a, python, kivy.
Allora per prima cosa non è assolutamente vero che se crei un apk dove hai utilizzato sl4a,il dispositivo che lo installerà dovrà necessariamente avere installato sl4a. Io personalmente ho iniziato proprio con sl4a e un wrapper chiamato full_screen_ui_wrapper.py che riesce a farti utilizzare files .xml percostruire interfacce grafiche per android che potrai disegnare anche da eclipse. Nella compilazione potrai creare un apk di pochi KB che sarà installabile e alla fine della sua installazione avviserà l'utente che l'app per funzionare richiede l'installazione di python e attivando una connessione sul device e premendo su si, il device installerà il python. Il vantaggio sarà che qualsiasi app che dovesse richiedere il python per essere eseguita, la risorsa(python) sarà disponibile per tutte loro. Altro metodo per compilare è quello di inserire nel proprio progetto tutto il python già compilato e pronto per android, questa è anche l'unica soluzione che ti offre kivy, ma il tuo apk non sarà più pochi KB ma almeno 8mb li prende il python poi 3mb le kivy in più il tuo script. Risultato ogni app scritta con le kivy avrà il python incorporato, ma non disponibile per le altre app, e per me un apk di 12mb mi sembra troppo drande e mi sembra stupido avere un python per ogni app. Per questo consiglio sl4a, full_screen_ui_wrapper.py, si può fare veramente di tutto. Ciao