Topic: Aiuto per un bot di telegram  (Letto 590 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Piperino

  • python unicellularis
  • *
  • Post: 4
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Aiuto per un bot di telegram
« il: Marzo 04, 2022, 19:06 »
Buonasera a tutti, spero di aver scritto nella sezione giusta.
Confesso di essere un principiante del mondo python e quindi vi chiedo il favore di essere semplici nelle spiegazioni, e invece di darmi la soluzioni, mi piacerebbe avere il mezzo per capire.
Sto cercando di capire come programmare un bot su telegram e quidndi sono in cerca di esempi per capire il funzionamento, e quando mi sentirò pronto ne vorrei programmare uno tutto da me.
Detto questo, ultimamente sto cercando di studiare questo codice qui https://github.com/python-telegram-bot/python-telegram-bot/blob/master/examples/inlinekeyboard.py e compilandolo tramite visual studio code mi da questo messaggio di errore
 File "c:/Users/...", line 11, in <module>
    from telegram import InlineKeyboardButton, InlineKeyboardMarkup, Update
ModuleNotFoundError: No module named 'telegram'

Sapete aiutarmi?
Mi pare che sia un discorso di librerie, ma ancora non sono riuscito a capire come funzionino queste librerie di Python.
Spero di non aver sparato grosse bischerate
Vi ringrazio per il vostro aiuto

Offline nuzzopippo

  • python sapiens
  • *****
  • Post: 670
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Re:Aiuto per un bot di telegram
« Risposta #1 il: Marzo 05, 2022, 07:29 »
beh, @Piperino, il tracebak parla chiaro : la libreria telegram-bot NON è installata nell'environment python che utilizzi.

Decisamente si vede il Tuo stato di principiante, suggerirei di approfondire un po' la base di python prima di affrontare le complessità di una programmazione in ambienti di rete, lo studio del tutorial di python, almeno, dovresti farlo, Ti solleverebbe da molti grattacapi futuri.

Comunque, per installare la libreria leggi qui ma per arrivare a farti un bot Tuo non potrai fare a meno di studiartene la documentazione, ovviamente dopo aver decentemente approfondito python e il suo funzionamento, non puoi proprio farne a meno.

Ciao :)

Offline Piperino

  • python unicellularis
  • *
  • Post: 4
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Re:Aiuto per un bot di telegram
« Risposta #2 il: Marzo 05, 2022, 08:39 »
beh, @Piperino, il tracebak parla chiaro : la libreria telegram-bot NON è installata nell'environment python che utilizzi.

Decisamente si vede il Tuo stato di principiante, suggerirei di approfondire un po' la base di python prima di affrontare le complessità di una programmazione in ambienti di rete, lo studio del tutorial di python, almeno, dovresti farlo, Ti solleverebbe da molti grattacapi futuri.

Comunque, per installare la libreria leggi qui ma per arrivare a farti un bot Tuo non potrai fare a meno di studiartene la documentazione, ovviamente dopo aver decentemente approfondito python e il suo funzionamento, non puoi proprio farne a meno.

Ciao :)
Grazie per la risposta, si si lo ammetto sono un principiante, mi sono dimenticato che sto seguendo un corso online sulle nozioni base di Python ma la mia inquietudine intellettiva, mi fa guardare avanti, e succede sempre così. Facendo una citazione "Erra sia chi sbaglia che chi è vagabondo, ma se io non erro poi non so com'è il mondo" ;)
Grazie davero

Offline Piperino

  • python unicellularis
  • *
  • Post: 4
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Re:Aiuto per un bot di telegram
« Risposta #3 il: Marzo 05, 2022, 10:48 »
Ho provato a seguire le istruzioni della pagina che mi hai indicato https://pypi.org/project/python-telegram-bot/#installing , ma continua a darmi errore, poi per vedere se la libreria era veramente installata sul terminale ho eseguito il comando pip list e il risultato è stato il seguente
Package               Version
--------------------- -----------
aiohttp               3.8.1
aiosignal             1.2.0
APScheduler           3.6.3
async-timeout         4.0.2
attrs                 21.4.0
cachetools            4.2.2
certifi               2021.10.8
charset-normalizer    2.0.12
credentials           1.1
dict                  2020.12.3
et-xmlfile            1.1.0
frozenlist            1.3.0
geoapps               0.6.3
geoh5py               0.1.6
h5py                  3.6.0
idna                  3.3
multidict             6.0.2
numpy                 1.22.2
openpyxl              3.0.9
pip                   22.0.3
python-telegram-bot   13.11
pytz                  2021.3
pytz-deprecation-shim 0.1.0.post0
requests              2.10.0
scipy                 1.8.0
six                   1.16.0
telegram              0.0.1
telepot               12.7
tornado               6.1
tzdata                2021.5
tzlocal               4.1
urllib3               1.26.8
values                2020.12.3
yarl                  1.7.2

Ma il mio visual studio code mi da sempre errore
  File "c:/Users/Mosè Bonacchi/Documents/Pyton/bot con bottoni sula chat.py", line 11, in <module>
    from telegram import InlineKeyboardButton, InlineKeyboardMarkup, Update
ModuleNotFoundError: No module named 'telegram'

Offline nuzzopippo

  • python sapiens
  • *****
  • Post: 670
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Re:Aiuto per un bot di telegram
« Risposta #4 il: Marzo 05, 2022, 15:56 »
Ho provato a seguire le istruzioni della pagina che mi hai indicato...
E telegram è stato installato, essendo presente nella list di pip.

Il problema sorge qua:
Ma il mio visual studio code mi da sempre errore ...
Mi secca un po' dover parlare di un programma che NON uso, della cui modalità di installazione effettuata non so proprio nulla e, in aggiunta, quando è Microsoft in particolar modo
 ... comunque : è probabile che Tu abbia installato VSCode con l'interprete python by microsoft e tale versione sia quella pre-definita del programma, mentre, invece, Tu abbia installato dal terminale la libreria nel python presente nel sistema (diverso da quello di VSCode). Se questo è il caso devi selezionare, in vscode, il giusto interprete da utilizzare, se non sai come fare leggi il punto "Select a python interpreter" di questa pagina della documentazione di VSCode (magari con tutto il resto del tutorial).

Per altro, nel precedente post Ti ho messo un link ai Virtual-Environment, non stava li per caso, utilizzarli è la modalità "giusta" di programmare in python, non starò a disquisire in merito (@RicPol ci ha scritto un libro sopra, cerca un suo post, ha i link in merito) ma Ti suggerirei di impadronirti al più presto di tale tecnica ... oltre, naturalmente, a leggere i manuali di ciò che utilizzi.
« Ultima modifica: Marzo 05, 2022, 16:14 da nuzzopippo »