Mah, a dire il vero *questo* si capiva ancora abbastanza. La parte completamente oscura è *che cosa sia* questo "programma" di cui parla l'OP, ovvero con che tecnologia è fatto. Per dire, se girasse in un browser e il frontend fosse responsive (non so, fatto con Bootstrap per dire, o anche solo con un po' di css con media query bene azzeccate), allora semplicemente il problema non si porrebbe. Il browser farebbe un rendering del dom aiutandosi con il css giusto per quel tipo di media query, e tutto funzionerebbe e basta.
Se invece il "programma" è fatto con altri strumenti (che so, un gui framework di qualche tipo... boh), allora forse bisogna un po' "fare a mano". Occorre prima di tutto capire come accedere alle primitive del sistema operativo del tablet che ti dicono l'orientamento attuale e le dimensioni dello schermo, e quindi ridisegnare il layout di conseguenza. Magari certi framework hanno degli strumenti per automatizzare un po' questi compiti... Per dire, forse kivy è capace di fare queste cose da solo, fino a un certo punto.
Ma se l'OP si limita di parlarci di un "programma", senza nessuna specifica ulteriore, allora possiamo lucidare la sfera di cristallo.
Edit: ah, dimenticavo. Poi c'è anche la scorciatoia di *non* permettere la rotazione dello schermo per la tua app. Talvolta semplicemente non puoi fare diversamente.