No guarda, non c'è nessuna citazione né niente... avrei potuto scrivere coniglietto, formichina, passerotto, quello che vuoi.
E non c'è nessuna "base" da conoscere, è un ragionamento che richiede strumenti ben noti a un bambino di circa 8 anni. Infatti ti ho detto di scrivere il ragionamento in italiano, prima... poi forse potrai avere problemi a convertirlo in Python (ma anche qui... tutto ciò che si richiede sono le liste, gli if, gli assegnamenti di variabile), ma il ragionamento in sé richiede solo la fatica di mettersi lì con carta e penna e provarci. Fatica. Molta fatica, questo sì.
Guarda, ovviamente fai come vuoi, ci mancherebbe.
Ma la mia umile opinione è che potresti non andare molto avanti se ogni volta pensi che la soluzione dei problemi la puoi trovare "un po' più in là"... nelle risposte sui forum, facendoti "le basi" da qualche parte, googlando per la ricettina pronta, eccetera. Così è solo un modo di svicolare, rimandare il momento in cui dovrai metterti a ragionare.
Purtroppo il fatto è che la soluzione dei problemi si trova ragionando. Con il cervello. E non occorre il libro, non occorre il computer, non occorre il forum.
Poi certo, è una cosa molto noiosa, faticosa, fastidiosa. Però è la programmazione che è un po' fatta così.