Chi ha detto che non arrivano?
Tra l'altro la consegna su quel sito è relativamente veloce, nel giro di una settimana il libro è a casa.
Ottimo...
Solitamente, almeno per i primi anni di università (ma forse anche per tutta la triennale) i libri sono quasi tutti in italiano e si trovano tranquillamente. Per molti corsi più pratici, di solito bastano anche appunti e documentazioni elettroniche che trovi in rete.
Non saprei... libri di mate ne ho quasi sempre trovati in italiano. Con un paio di eccezioni: ho studiato anche su testi in tedesco e francese, vecchie manie del docente.
Per informatica invece quasi tutto inglese... spesso in italiano si trovano solo le vecchie versioni. Costano di più e le edizioni sono peggiori.
Io personalmente compro libri in italiano solo su tecnologie che apprezzo (anche se non credo che li leggerò a breve).
Esempio quello che esce in Italiano su Python lo compro per "premiare" gli editori. Quelli di Marco li compro per premiare Marco (oltretutto il pocket è comodo per introdurre la gente a Python e il Django mi piace parecchio). Idem ho fatto per Ruby in un periodo in cui mi interessava. Lo farei anche per Scheme, Haskell etc etc etc.
Ma per il resto... meglio le edizioni USA.

Il discorso qui era orientato più su testi che leggi per passione personale e per integrare ciò che studi all'università.
Integrare è fondamentale... sigh, si fa così poco...