Buongiorno.

Mi sono appena iscritto per cercare di risolvere un problema con pyserial.
ne approfitto per presentarmi: non sono un programmatore esperto ma mi diverto con diversi linguaggi da + di 20 anni. Son partito da turbopascal e arrivato a python passando attraverso poco c, delphi, visualbasic, php, javascript e processing. Tuttavia non ho una preparazione rigoroso per gli aspetti piu tecnici dell ijnformatica.
Da 2 anni mi interesso anche di elettronica grazie a "arduino" e ho scoperto che e possibile far interagire questa scheda con un pc attraverso la porta seriale (usb) per acquisire segnali o comandare attuatori elettrici.
python e pyserial sono perfetti per sperimentare grazie all interprete da linea di comando, e con python 3.3 su Vista (ebbene si) tutto funziona.
il mio obiettivo pero e creare un interfaccia con python 2.5 su una macchina win98.
Per far questo ho programmato il microcontrollore in modo che ogni secondo lampeggi un led e spedisca un byte di controllo(0xca) sulla porta seriale COM3.
Quando creo l oggetto ser=serial.Serial('COM3',9600) il programma mi segnala "invalid handle". Sembra che questo sia dovuto al fatto che hComPort e' =0 (tipo long) ma non riesco a capire come venga assegnata questa variabile.
Con python 3.3 e Vista invece e' di tipo int e !=0.
Ho provato a inserire flag e # in serialwin32.py: bypassando la routine _reconfigureport il codice termina sempre con un errore "clearcommerror failed" ma mi lascia la COM3 aperta.
A questo punto interrogo la seriale con isOpen e faccio anche un flush e tutto sembra a postp.
Pero' quando provo a leggere il mio byte mi da' l'errore "attempting to use a port that is not open".
Ho le seguenti domande:
cosa fa' pyserial passo-passo quando apre una seriale?
xche' hComPort restituisce un invalid handle con python 2.5?
A cosa serve reconfigurePort?
avete notizie di problemi simili nell'uso di pyserial su un vecchio computer con win98?
Ringrazio in anticipo chi puo' aiutarmi a fare un po' di chiarezza.