Di seguito viene fornita una lista di strumenti di uso comune nell'ambito del calcolo scientifico, fornendo i link ed una breve descrizione.
Nota
Avrò cura di tenere il thread pulito, vale a dire saranno cancellati tutti i messaggi che non contengano a loro volta links e descrizioni di strumenti utili in questa sezione del forum.
Per qualsiasi problema circa l'installazione e l'utilizzo di questi strumenti potete aprire un thread apposito.
NumPyE' la base: fornisce fra l'altro oggetti di tipo Array piuttosto potenti, strumenti per l'integrazione con Fortran e C++, funzioni a supporto di algebra lineare, trasformata di Fourier, randomizzazione.
SciPyFornisce in un unico package diversi strumenti per diverse branche del calcolo scientifico. Include moduli per l'algebra lineare, fra cui i wrappers per BLAS e LAPACK, funzioni di ottimizzazione, integrazione, FFT, trattamento dell'immagine e dei segnali, algoritmi genetici, risolutori e quant'altro. Ovviamente include NumPy (per i docs:
http://docs.scipy.org/doc/numpy/reference/).
matplotlibLibreria facile e potente per la creazione di grafici 2-D.
Un'immagine vale più di mille parole.
PyQwtBindings Python per la libreria
Qwt scritta in C++ utilizzando le librerie grafiche Qt. Offre supporto alla creazione di grafici 2-D e 3-D
RPyInterfaccia Python al linguaggio di programmazione R
SageUna raccolta di software e librerie dedicati al calcolo scientifico disponibili in un unico package. Fra l'altro include Python, NumPy, SciPy, matplotlib, RPy, Sqlite ed una shell interattiva molto potente.
Qui la lista completa.
PyMOLAmbiente grafico per la visualizzazione di strutture molecolari 3D di alta qualità.
PybelBindings Python per la libreria
OpenBabelIPythonUna shell Python interattiva ricca di features ispirata a quelle di Mathematica e Matlab
Topical SoftwareUna lista abbastanza estesa di ulteriori link ad altrettanti progetti e librerie in ambito scientifico.