> ... ed ora la domanda : quale è il Tuo intendimento con "risvolto interessante"?
Mah guarda, proprio nessuno.
La questione in sé, personalmente, mi sembra piuttosto noiosa. Il concetto di "estensione" è sempre stato confuso e mal definito. In particolare, la domanda dell'OP è proprio quella a cui *non* è possibile davvero rispondere... quando i software e i sistemi operativi (Windows, in sostanza) vogliono usare le estensioni, la domanda che si fanno è sempre quella inversa... ovvero se il file ha una determinata estensione, o magari una compresa in una lista. Nessuno ha interesse a chiedersi se è possibile che il file NON abbia proprio assolutamente nessuna estensione, per il semplice motivo che non serve a nessuno scopo pratico. Quindi questo caso è lasciato piuttosto aperto all'interpretazione. La domanda su "pippo.pluto.paperino" era una domanda trabocchetto: la verità è che "paperino" potrebbe benissimo essere un'estensione... solo che è molto ma molto improbabile che qualcuno sia interessato a registrare un'estensione ".paperino"... ma non c'è un modo algoritmico di distinguere tra ".paperino" e ".doc". E non interessa a nessuno (a mia conoscenza) fare una cosa del genere.
Considera come funzionano le cose in Windows. Se un programma desidera gestire un certo tipo di file (che so... Acrobat reader per i ".pdf"), allora al momento dell'installazione (o anche dopo) chiede a Windows di registrare "a suo nome" una certa estensione. Se Windows lo permette (ovvero l'utente conferma), allora Window aggiunge all'elenco delle estensioni registrate anche ".pdf", e la associa ad Acrobat reader (l'elenco sta nel Registro di configurazione).
Ma se tu hai un Windows senza nessun lettore pdf installato, allora Windows non ha l'estensione ".pdf" registrata, per il semplice fatto che mai nessun programma gli ha chiesto di farlo. Ma allora, su quel Windows, un file che si chiama "pippo.pdf", ha un'estensione oppure no? Di sicuro Windows ti direbbe di no. Ops. Ma come!? Windows NON SA che cosa vuol dire ".pdf"? Beh, no... Non esiste un registro internazionale ufficiale delle estensioni dei file... e Windows non ha nessun interesse a mantenere un suo elenco, a prescindere. Perché dovrebbe? Se un programma ha un'estensione da registrare, lo farà. Se no, amen. La nostra ".paperino" non è un'estensione perché nessun programma, verosimilmente, la registrerà mai. Ma niente mi vieta di scrivere un programma che invece la vuole registrare... E allora, per i Windows dove quel programma è installato, ".paperino" sarà un'estensione.
Quindi come vedi è piuttosto fumosa la domanda "questo file ha un'estensione o no". Il mio interesse nella cosa era puramente didattico, per invitare l'OP a capire la necessità di definire in modo rigoroso i problemi, quando si vuole fare programmazione. Cioè, nel caso che, hai visto mai, l'OP fosse interessato a fare programmazione... eh.