Ciao @Filman
... che stai iniziando si vede parecchio, hai bisogno di organizzare i concetti (fase da cui si passa tutti)
In merito all'errore di per se, questa istruzione :
elif(scelta == personale):
penso che sia quella che ti blocca (la prossima volta posta anche il traceback ed utilizza il pulsante pythoncode nell'editor dei post), e ti blocca perché la variabile "personale" non è definita, e quindi non può essere utilizzata ... per altro, vi sono parecchie improprietà, tipo le istruzioni "input()" senza assegnazione di inseriment ed i blocchi try-except non molto "sensati".
Un esempio sulla Tua falsariga :
>>> choose = {'scuola' : {'instangram': '1',
'facebook' : '2'},
'personale' : {'instangram': '3',
'facebook' : '4'}
}
>>> scelta = input('Tipo di account (scuola/personale)? : ')
Tipo di account (scuola/personale)? : personale
>>> if not scelta in choose.keys():
print('Tipo account non valido')
else:
tipo_pwd = input('Quale password (instangram/facebook)? : ')
if tipo_pwd in choose[scelta].keys():
# ... istruzione per incollare
print('Password trovata, puoi incollare.')
pwd = choose[scelta][tipo_pwd]
else:
print('Scelta sito errata')
pwd = None
Quale password (instangram/facebook)? : instangram
Password trovata, puoi incollare.
>>> print(pwd)
3
Vedi?, fa le cose che Ti servono (pyperclip a parte) in maniera più compatta ed utilizzando le stesse funzioni da Te utilizzate; andando avanti, son certo, farai molto meglio di questo mio esempio, non so su cosa studi ma cerca di farlo su di un buon testo.
Ciao
