Mah, sì... tutto quello che ha già detto Riko, e poi aggiungo:
> ho notato che molto spesso si appoggiano su altre servizi o programmi ...
> scopro che servono altri programmi perchè il tutto funzioni.
Sì beh, hai mai provato l'ecosistema di JavaScript?

> posso creare l'exe,se poi però ho problemi di compatibilità su altre macchine?
Ecco, qui però il sospetto è che tu stia confondendo due problemi diversi.
Prima sembra che *come programmatore* ti dia fastidio scrivere un programma che si appoggia su librerie e servizi esterni. Non si capisce perché naturalmente, ma insomma, sembra che tu lo veda come un problema.
Poi però sposti il problema sugli *utenti* eventuali del tuo programma, e ti chiedi in sostanza "come fanno a far funzionare il mio programma se hanno bisogno anche di installare altre cento dependencies"?
Ora, capisci che questi sono problemi separati, completamente separati. E il secondo problema naturalmente ha diverse soluzioni.
In generale, credo che tu affronti la cosa con un bel po' di pregiudizi, o comunque di aspettative pregresse e giudizi precoci. Tu entri nell'ecosistema Python, che non conosci, e per qualche motivo ti aspetti di trovare un certo tipo di organizzazione, un certo tipo di strumenti in certi posti, altri strumenti in altri posti. Siccome non trovi niente di tutto questo, allora decidi che Python ti delude.
Il mio consiglio è di rinunciare a capire, per un po' di tempo.
Semplicemente abituati a Python senza chiederti subito se può fare questa specifica cosa in questo specifico modo. Butta nel cestino il tuo programma di riconoscimento vocale, e inizia a imparare Python come se non avessi niente da fare nella vita. Poco per volta, impara dove sono le cose, come è organizzato l'ambiente, come gli sviluppatori Python risolvono certe classi di problemi (librerie esterne, distribuzione del software... bla bla). Poi, quando ti sarai familiarizzato con l'ecosistema di Python, potrai eventualmente decidere che non ti piace (ma allora avrai anche gli strumenti per capire che cosa invece ti piacerebbe) e/o riprendere in mano il tuo programma di riconoscimento vocale.