Topic: Genropy : qualcuno lo conosce? Se si, cosa ne pensate?  (Letto 63 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline nuzzopippo

  • python sapiens
  • *****
  • Post: 677
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Saluti a Voi

Gironzolando fra le varie docs di python mi sono casualmente imbattuto in riferimenti al framework genropy che, come recita nella sua stessa documentazione
Citazione
Genropy è un framework open source per lo sviluppo rapido di Single Page Applications, ovvero applicativi web complessi comparabili nell’esperienza d’uso a quelli desktop
Caratteristiche che un po' mi attirano, dato che il mio target prevalente sono le applicazioni desktop ma sono consapevole che prima o poi dovrò misurarmi con un po' di programmazione web-based su server locale, non fosse altro per costruire piccole utility casalinghe a cui accedere da computer, cellulari, etc.

Leggendo la docs relativa alla installazione, vedo che essa è esemplificata a livello di sistema e prevede l'installazione di GIT ... faccende che non mi garbano, in primis perché cerco di non sporcare il s.o. preferendo, quindi, l'uso dei venv, il secondo luogo perché non gradisco l'idea di impelagarmi in cose tipo "git", non interessandomi per niente.

Forse, documentandomi potrei scoprire se si può utilizzare il framework in un venv locale ma prima ancora mi sorge la domanda se, per il tipo di utilizzi prevedibili (scadenziari, gestione c/c, gestione mediateca, etc) valga la pena di approfondire su detto framework oppure considerare altri, tipo Flask o django, etc ... voi cosa ne pensate?

N.B. : la domanda sorge dalla consapevolezza che facendo una scelta un'annetto di studio dovrei dedicarcelo prima di produrre qualcosa di decente, mi piacerebbe un consiglio da chi sa qualcosa più di me in materia.

Grazie dell'attenzione, ciao :)

Offline GlennHK

  • python sapiens sapiens
  • ******
  • Post: 1.723
  • Punti reputazione: 1
    • Mostra profilo
    • La Tana di GlennHK
Re:Genropy : qualcuno lo conosce? Se si, cosa ne pensate?
« Risposta #1 il: Maggio 22, 2023, 02:16 »
Citazione
Leggendo la docs relativa alla installazione, vedo che essa è esemplificata a livello di sistema e prevede l'installazione di GIT

Suvvia, non è che tutti i tutorial possono stare a spiegare come si usa virtualenv...

Citazione
il secondo luogo perché non gradisco l'idea di impelagarmi in cose tipo "git", non interessandomi per niente

Dove è scritto che git è necessario? Detto che credo sia un must conoscerlo al giorno d'oggi.

Per il resto, meh, non mi sembra sia il top, forse qualcosa di più usato, documentato, testato ecc come django è più semplice, ma non saprei dato che non conosco questo genropy.

Citazione
Single Page Applications, ovvero applicativi web complessi comparabili nell’esperienza d’uso a quelli desktop

Meglio che non mi esprimo su questa frase...

Offline nuzzopippo

  • python sapiens
  • *****
  • Post: 677
  • Punti reputazione: 0
    • Mostra profilo
Re:Genropy : qualcuno lo conosce? Se si, cosa ne pensate?
« Risposta #2 il: Maggio 22, 2023, 11:08 »
Ciao @GlennHK, Ti ringrazio del Tuo, gradito, parere, ne terrò gran conto

In merito allo spiegare l'uso dei virtualenv, hai piena ragione, non è che si sta li a spiegarlo ma la installazione di genropy è un po' particolare rispetto al solito, il framework non esiste in Pypi e git è tra i pre-requisiti richiesti per la sua installazione, che viene effettuata clonando il repository di genropy.
Diciamo che tale particolare mi rende "insicuro" circa la mia capacità di circoscrivere il tutto all'interno di un venv e che è stata uno dei motivi che mi hanno spinto a chiedere pareri prima ancora di tentare un approccio a tale framework.

Ovviamente, la mia scarsa conoscenza dello approccio a tecniche "web" è un altro importante motivo, tale circostanza mi impedisce di discernere tra i vari framework e/o librerie disponibili per selezionare ciò che potrebbe essere idoneo alle mie comunque limitate esigenze/capacità.

Mi incuriosisce la Tua negatività circa quello che nella docs viene indicato proprio come il primo punto di forza del pacchetto
Citazione
Single Page Applications, ovvero applicativi web complessi comparabili nell’esperienza d’uso a quelli desktop
Meglio che non mi esprimo su questa frase...

Certamente le riserve che si intravedono sarebbero istruttive ma, magari, potrebbero essere impegnative da esporsi, se fosse possibile una sintesi rapida (e non a Te impegnativa) su cui meditare la leggerei volentieri.

In ogni caso, grazie ancora. :)