Saluti a Voi
Gironzolando fra le varie docs di python mi sono casualmente imbattuto in riferimenti al framework
genropy che, come recita nella sua stessa documentazione
Genropy è un framework open source per lo sviluppo rapido di Single Page Applications, ovvero applicativi web complessi comparabili nell’esperienza d’uso a quelli desktop
Caratteristiche che un po' mi attirano, dato che il mio target prevalente sono le applicazioni desktop ma sono consapevole che prima o poi dovrò misurarmi con un po' di programmazione web-based su server locale, non fosse altro per costruire piccole utility casalinghe a cui accedere da computer, cellulari, etc.
Leggendo la docs relativa alla installazione, vedo che essa è esemplificata a livello di sistema e prevede l'installazione di GIT ... faccende che non mi garbano, in primis perché cerco di non sporcare il s.o. preferendo, quindi, l'uso dei venv, il secondo luogo perché non gradisco l'idea di impelagarmi in cose tipo "git", non interessandomi per niente.
Forse, documentandomi potrei scoprire se si può utilizzare il framework in un venv locale ma prima ancora mi sorge la domanda se, per il tipo di utilizzi prevedibili (scadenziari, gestione c/c, gestione mediateca, etc) valga la pena di approfondire su detto framework oppure considerare altri, tipo Flask o django, etc ... voi cosa ne pensate?
N.B. : la domanda sorge dalla consapevolezza che facendo una scelta un'annetto di studio dovrei dedicarcelo prima di produrre qualcosa di decente, mi piacerebbe un consiglio da chi sa qualcosa più di me in materia.
Grazie dell'attenzione, ciao
