Ciao @claudiog.1982 ben venuto, mi permetto qualche suggerimento che i più esperti possono tranquillamente criticare, se il caso
Anche io uso la 18.04.4 LTS di ubuntu e sto cercando di imparare python, perciò non prendere ciò che dico per oro colato.
In primo luogo, Ti suggerirei di evitare di installare moduli python a livello di sistema, a meno che Tu non ritenga Ti siano indispensabili per qualche motivo, in tal caso utilizza preferenzialmente i pacchetti presenti nei repository, ciò per evitare di ingolfare il sistema con librerie che non servono.
Per le Tue prove impara da subito ad utilizzare i virtual-environments (venvs) se non li conosci,
qui la docs ufficiale, ed
una pagina in italiano qui, scelta a caso, che riporta l'essenziale, ve ne sono molte altre in giro, in caso Ti occorra.
Ubuntu 18.04 già prevede di default python, è utilizzato da numerosi script di sistema ed è presente in due versioni, queste sono quelle di default presenti nella mia installazione:
NzP:~$ python --version
Python 2.7.17
NzP:~$ python3 --version
Python 3.6.9
NzP:~$
Potresti eseguire una verifica per vedere cosa Ti risponde la shell.
In merito a pip, ricordo molto tempo fa di aver avuto problemi che risolsi, comunque lo utilizzo solo nei virtual-env e correntemente ho proprio la versione 9.0.1 che non mi da problemi con il python 3.6.9, di default.
Bisogna tener presente che già la distribuzione ubuntu 18.04 prevede varie versioni di python, tra cui la 3.7 e la 3.8 ma queste ultime sono "minimali", mancano cioè di vari moduli presenti nella versione di default.
Stante la Tua condizione di primo approccio, se posso, Ti suggerirei di evitare installazioni di moduli vari e limitarti alle impostazioni del sistema nel Tuo primo approccio e, se proprio Ti occorrono utilizza i venv.
Dati i suggerimenti su, quale è il problema che Ti si presenta?, posta la segnalazione relativa, così si potrà valutare la natura del problema.